|
Per prepararli bastava avere a disposizione farina, acqua e sale, ingredienti alla portata di tutti. Solo recentemente per rendere la pasta più consistente e resistente alla cottura, si è aggiunto qualche uovo, ma sempre in proporzione minima in relazione all’impasto. Una volta preparato il “pastone”, non troppo compatto, né troppo tenero, si ritagliano delle striscioline di pasta e si comincia ad “appiciare”. I “pici” vengono stesi rigorosamente a mano, uno per uno, sulla spianatoia di legno e per non farli attaccare vengono passati nella farina di granoturco. La cottura dura alcuni minuti. Il condimento tradizionale dei “pici”di Celle è il “sugo all’aglione”, un sugo piccante, semplice e gustoso, a base di olio d’oliva, aglio, peperoncino, conserva e pochissimo pomodoro. Altro sugo ideale è il ragù di carne. |
Immagini totali: 219 | Editing by Gino Chiuppesi | Kle Italia | Aiuto |