|
La sezione sulla manutanezione non poteva mancare. Seguono interventi tecnici, modifiche e di manutenzione per il KLE illustrati. Se non siete pratici non avventuratevi, fidatevi di un meccanico, a volte mettendo le mani dove non si sa, si fa peggio. L'ideale sarebbe cominciare affiancato da qualcuno più esperto... Ricordatevi: le modifiche al KLE servono se il pilota ne ha un reale bisogno, non si affrontano interventi per gioco... Se la vostra moto va bene... lasciatela così... |
|
Cambiare le candele è molto importante. Esistono due tipi di candele: al platino e normali. Le candele al platino costano un pacco e non servono, a meno che non vogliamo stare teranquilli per 40.000 km. Quelle normali si cambiano in media ogni 10.000 km, se sporche anche prima, costano poco e sono le più consigliate. Per cambiarle è molto semplice ed esistono 2 modi differenti. Gli attrezzi richiesti sono una chiave da 14 e la chiave originale per le candele: se non l'avete andate alla Kawasaki a comprarla.
Il primo modo, più complicato per cambiare le candele, ma più veloce... per finta... è rimuovendo le fiancatine laterali e incastrando mani e chiavi sopra il coperchio delle punterie e sotto il serbatoio in cerca della pipetta e poi della candela... chi ama il masochismo e il rischio che un sasso o della povere si infili nel cilindro alla rimozione della candela, può scegliere questo metodo per immolare la propria KLE.
Quello che segue è il secondo metodo, più semplice, ma con 3 bulloni in più da svitare. Con il metodo che segue si ha più controllo sulla pulizia dell'alloggiamento esterno della candela: capita spesso che terra e polvere, nonchè sassi e vespe, si depositino fra la pipetta e la candela. Bisogna fare attenzione
a rimuovere la sporcizia con un getto d'aria compressa, prima di svitare le candele, oppure con un tubo del diametro di 6mm e la forza dei polmoni (fumatori evitate). |
|
|
Iniziamo con il rimuovere le viti fra carena e serbatoio, i bulloni della sella e quelli alla base del serbatoio, sotto la sella. Facendo molta attenzione a non staccare i tubi nella parte bassa del serbatoio, sfiliamo dai supporti in gomma quest'ultimo e scostiamolo di 10 cm nella parte superiore dal resto della moto. Blocchiamo con un fermo qualsiasi il serbatoio, in modo da avere 2 mani libere. Levare la pipetta e pulire l'incavo dove alloggia la candela, svitare con l'apposita chiave la candela e sostrituirla. Nel riavvitare la nuova, fate attenzione ai primi giri di filettatura: avvitatela piano e sentite che gira senza problemi. Finite di avvitare e rimontate tutto. |
|
|
|