kle500
forum kle home
 
Manuale KLE 05-07
KLE modello 2004
KLE modello 2005
KLE modello 2006
KLE modello2007
Fiches KLE
 
Per Viaggiare

gmap
mappy
meteo
autostrade

La sezione sulla manutanezione non poteva mancare. Seguono interventi tecnici, modifiche e di manutenzione per il KLE illustrati. Se non siete pratici non avventuratevi, fidatevi di un meccanico, a volte mettendo le mani dove non si sa, si fa peggio. L'ideale sarebbe cominciare affiancato da qualcuno più esperto... Ricordatevi: le modifiche al KLE servono se il pilota ne ha un reale bisogno, non si affrontano interventi per gioco... Se la vostra moto va bene... lasciatela così...
In questa sezione troverai un metodo semplice e rapido per cambiare l'olio al tuo KLE. Ricordati di procurarti tutti gli attrezzi necessari prima di cominciare. Il livello dell'intervento è medio-facile. Munirsi di 4l d'olio 10W40, chiave a fascia, chiave da 12, filtro dell'olio nuovo: sempre meglio cambiare il filtro dell'olio ad ogni cambio olio.
L'olio va cambiato ogni 6000 km ripsettando i tagliandi della casa. Non avventurarsi in questo tipo di intervento se si ha poca praticità con gli strumenti.
Lolio che consiglio è il Motul semisintetico 10W40 5100, 10 euro al litro, ma ne esistono molti altri e si può scegliere con tutta libertà il più conveniente nel rapporto qualità-prezzo. Rispettare comunque le specifiche della casa per il tipo e la viscosità.
Per l'operazione, oltre agli atrezzi abbiamo bisogno di 4 litri d'olio. Con il cambio del filtro nel motore ci vanno dai 3,1 l ai 3,4. Meglio eseguire l'operazione a freddo, si avrà l'olio tutto in coppa.
1 2 3 4 5 6

Iniziamo mettendo la moto sul cavalletto contrale o laterale, posizioniamo la bacinella sotto e svitiamo il tappo dell'olio dalla coppa. Finire di svitare il tappo a mano per non perderlo nel liquido e finire con la pesca miracolosa.
Svitato il tappo facciamo defluire l'olio nella bacinella e nel frattempo serriamo la chiave a fascia sul filtro dell'olio e svitiamo. La bacinella va posta anche in corrispondenza del filtro dell'olio, una volta svitato avremo una perdita d'olio anche da li.
Per facilitare l'uscita dell'olio mettiamo la moto dritta tenendola dal manubrio.
Una volta defluito tutto l'olio, riavvitare il tappo e il filtro nuovo. Attenzione prima di riavvitare il filtro nuovo: cospargere la gomma all'attaccatura sul filtro con uno strato di olio.
Fare attenzione a come si riavvita il tappo dell'olio alla filettatura nella coppa: pulitelo bene, avvitate senza stringere e, arrivati a battuta, serrate a 29 Nm con una dinamometrica (circa 3 kg). Per chi fa manutenzione e non ha dimestichezza con le coppie di serraggio abbastanza da sentirle a mano è sempre consigliabile le prime volte farsi prestare o comprare una chiave dinamometrica per il serraggio dei bulloni secondo le specifiche della casa.
Avvitare poi il filtro dell'olio a mano e stringerlo forte, sempre a mano.
Riempire il motore dall'apposito tappo in plastica con 3 litri d'olio, facciamo partire la moto e teniamola accesa per qulche minuto. Spengiamo la moto, aspettiamo 1 minuto e controlliamo, a moto dritta, il livello dell'olio nell'oblò. Rabbocchiamo fino a raggiungere il max.
Non dimenticatevi di controllare il livello del'olio regolarmente... l'unico modo per accorciare la vita al KLE è non curandosi dell'olio... l'altro modo è lasciarlo in garage spento... ovvio.. e magari con delle gomme lisce da strada... che incubo!
molle