kle500
forum kle home
 
Manuale KLE 05-07
KLE modello 2004
KLE modello 2005
KLE modello 2006
KLE modello2007
Fiches KLE
 
Per Viaggiare

gmap
mappy
meteo
autostrade

La sezione sulla manutanezione non poteva mancare. Seguono interventi tecnici, modifiche e di manutenzione per il KLE illustrati. Se non siete pratici non avventuratevi, fidatevi di un meccanico, a volte mettendo le mani dove non si sa, si fa peggio. L'ideale sarebbe cominciare affiancato da qualcuno più esperto... Ricordatevi: le modifiche al KLE servono se il pilota ne ha un reale bisogno, non si affrontano interventi per gioco... Se la vostra moto va bene... lasciatela così...
Cambiare le pastiglie dei freni è un operazione semplice e rapida, ma bisogna fare sempre molta attenzione. Gli attrezzi di cui abbiamo bisogno sono pochi, grazie al disegno del KLE: una chiave da 12 e una pinza. Il livello dell'intervento è medio facile, quindi da non affrontare se si ha poca esperienza. Il KLE non ha bisogno, per una guida standard di pastiglie particolari, delle semimetalliche andranno benissimo, pastiglie da competizione sintetiche alleggeriscono solo il portafoglio... e se uno non ha esigenze sopecifiche non apportano migliorie alla frenata, anzi fischiano e basta.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

In questo capitolo si mostra come cambiare le pastiglie alla pinza anteriore, ma cambiando chiave possiamo agire allo stesso modo anche su quella posteriore.
Dopo esserci procurati l'occorrente, svitare i bulloni della pinza.
Le pastiglie che vedete in foto sono delle Brembo Blu, le migliori per me e il mio stile di guida... tutti i gusti sono gusti poi.
Svitiamo i bulloni e stacchiamo la pinza dal disco. Non serve rabboccare l'olio dei freni in questo intervento, se vedete che il livello dell'olio è sceso è perchè la pastiglia si è consumata; una volta cambiate le pastiglie, se il livello dell'olio non risale come dovrebbe allora rabboccarlo fino a livello, ma attenzione: chi tocca l'olio dei freni deve essere esperto, basta una bolla d'aria a non farvi frenare più e si va dritti , non si scherza!
Smontiamo le pastiglie vecchie e rimontiamo le nuove, facendo rientrare piano con la pinza i pistoncini dentro l'alloggiamento (mettete a battuta, nella morza, come da foto la pastiglia vecchia per non rovinare lo smalto esterno della pinza). Prima di rimontare la pastiglia più corta mettiamo una punta di grasso sui pistoncini per evitare vibrazioni... ovviamente attenti a non sporcare il ferodo, sennò si va dritti... Capiten!!Ya! Tu volerre farre manutenzionen pizza e fighi! Nein!!!
Una volta rimontate le pastiglie nuove nella pinza rimontiamo la stessa sul disco, inseriamo i bulloni e avvitiamo a 34 Nm, 3 kili e mezzo. Prima di fare un giro, diamo due tirate alla leva del freno per fare uscire correttamente i pistoncini e allineare le pastiglie. Dopo qualche km ricontrollate il serraggio dei bulloni della pinza.
molle