kle500
forum kle home
 
Manuale KLE 05-07
KLE modello 2004
KLE modello 2005
KLE modello 2006
KLE modello2007
Fiches KLE
 
Per Viaggiare

gmap
mappy
meteo
autostrade

La sezione sulla manutanezione non poteva mancare. Seguono interventi tecnici, modifiche e di manutenzione per il KLE illustrati. Se non siete pratici non avventuratevi, fidatevi di un meccanico, a volte mettendo le mani dove non si sa, si fa peggio. L'ideale sarebbe cominciare affiancato da qualcuno più esperto... Ricordatevi: le modifiche al KLE servono se il pilota ne ha un reale bisogno, non si affrontano interventi per gioco... Se la vostra moto va bene... lasciatela così...
In questa sezione imparerai un metodo rapido per cambiare le molle alle forcelle diel tuo KLE. Il livello d'intervento è medio-facile, non richiede una conoscenza avanzata degli strumenti d'officina, ma richiede attenzione, soprattutto nella guida, una volta ultimato l'intervento: modifiche sull'assetto, sospensioni e impianto frenante portano ad un miglioramento senza dubbio nella guida del KLE, ma occorre fare attenzione nelle prime curve. Dopo aver sostituito le molle, quindi fare qualche giro di prova per testare il KLE e abituarsi al nuovo assetto.
1 2 3 4 5 6 7 8

Dopo esserci procurati l'occorrente per svitare i bulloni della sola piastra superiore di sterzo e del tappo della forcella, mettiamo la moto su un cavalletto e alziamola, portando alla massima estenzione le forcelle (non serve staccare da terra la ruota).
Svitiamo i due bulloni per parte della piastra superiore. Leviamo il cappuccio dallo sfiato della forcella e svitiamo il tappo di una sola forcellla, ne facciamo una alla volta. Il tappo va svitato con delicatezza, è in alluminio e si finisce di svitare a mano possibilmente. Fare attenzione a tenere il tappo pigiato verso il basso per evitare che sfugga a fine corsa a causa della leggera pressione della molla.
Rimuovere il distanziale in ferro e la rondella, poi sfilare la molla fino a metà facendo defluire l'olio dalla stessa verso l'interno della forcella.
Mentre una molla scola, faccio lo stesso lavoro sull'altra forcella. Messa a scolare la molla dell'altra forcella torno sulla priima e finisco il lavoro.
Sfilo completamente la molla e infilo quella nuova, la parte con le maglie più strette, la progressiva, va lasciata in alto, come da specifiche della casa. Per rimuovere le parti interne allo stelo basta fare un gancio con il fil di ferro spesso.
Se la molla è una Wirth non serve rimettere il distanziale, mettete la rondella originale e basta, se è una Wilbers, rimettete prima la rondella e poi il distanziale (cilindro in ferro nella foto 1). Se desiderate precaricare maggiormente la molla, indurendo la sospenzione aggiungere come da foto delle rondelle facilmente acquistabili al ferramenta: prendere con un calibro le misure interne dello stelo e comprare la rondella giusta. Le rondelle di precarico vanno aggiunte sotto al distanziale e sopra la rondella originale, attenzione a precaricare la molla troppo, la moto si irrigidisce e diventa meno governabile, scaricando tutte le buche sulla piastra di sterzo.
Una volta sostituita la molla, avvitare il tappo con molta attenzione: ci vuole poco a mancare la leggera filettatura spanando tutto, ma altrettanto poco a centrarla a mano e con calma: fate fare qualche giro al bicchierino fino a che non prende la filettatura, poi continuate con la chiave. Arrivati a battuta non stringere, fate solo una leggera pressione in più di 1 kg sulla chiave e basta, per serrarla un pelo di più. Ravvitate i bulloni della piastra ricontrollandoli e godetevi la moto.
Dopo qualche giro ricontrollate i bulloni della piastra superiore.
Per le coppie di serraggio controllate il manuale.
molle